Articoli recenti

Archivio

2015
2014

Il week end di #MuseumWeek su Twitter

#MuseumWeek è un'iniziativa inventata dai più importanti musei nel Mondo per creare una rete di interazioni spontanee su Twitter inerenti il mondo dell'arte, che si è svolta la scorsa settimana da Lunedì 25 sino a Domenica 30 Marzo 2014. La cultura è stata portata sui social network, generando risultati molto buoni. In particolare noi di InfoFACTORY, con i dati prodotti da EMOTITV, per ogni giornata dell'evento abbiamo analizzato, oltre all'hashtag ufficiale, anche quelli correlati, dando ampio spazio ai tre giorni conclusivi di questa speciale settimana dedicata alla diffusione della conoscenza artistica tra il popolo della rete.

 

Venerdì 28 Marzo 2014 #AskTheArt – Gli esperti rispondono ai quesiti su Twitter

 2.750 persone hanno twittato 8.436 quesiti da sottoporre all'attenzione di personale specializzato in arte e cultura museali. Tanti i retweet (12.791) e 1.672 gli hashtag correlati, di cui #Questionmw #Askacurator #Ff hanno ricoperto le prime tre posizioni.

Tra le foto più condivise scoviamo il famoso quadro i Girasoli di Vincent Van Gogh, una tra le opere più note al Mondo.

Fama confermata anche nei top tweet, tra i quali troviamo, al vertice per l'appunto, il profilo di @vangoghmuseum che, menzionando la @NationalGallery, incita i visitatori a vedere le due versioni del famoso vaso di fiori, aggiudicandosi 111 retweet.

Solo per questa giornata in classifica, alla quinta posizione, c'è anche un profilo italiano @insopportabile: incita le persone a diventare parte attiva di #MuseumWeek con hashtag #FF (Follow Friday), ormai famoso in rete e usato per dare suggerimenti unicamente al Venerdì, attirando l'attenzione dei propri followers.

Tra i termini più usati: questionmw, askacurator, museum, questions, museo.


Sabato 29 Marzo 2014 #MuseumSelfies – Condivisione di foto dei musei su Twitter 

2.496 sono stati gli utenti che hanno scelto di partecipare alla penultima giornata di #MuseumWeek, twittando 6.968 messaggi, stimolando a loro volta oltre 15.000 retweet, arricchiti da oltre 1.500 hashtag. Tra questi ultimi i più utilizzati sono #Archimv seguito a ruota da #MuseumSelfie.

La foto più divertente è di @MiguelonMHE, ominide di Homo Heidelbergensis, sopravvissuto sino ai giorni nostri con la famiglia, di cui posta una foto con lo smartphone.

Invece, tra le opere pittoriche, spazio dedicato alla Spagna con l'olio su tela Las Meninas di Diego Velázquez conservato al Museo del Prado di Madrid. Dello stesso artista si scorge anche l'autoritratto (l'uomo con i baffi ed un'effige rossa ricamata sull'abito nero). Il @museodelprado ritorna anche in terza posizione tra i top tweets, grazie alla pubblicazione dell'opera sopra riportata.

Le parole che ricorrono più spesso sono archimv e museumselfie.

 

Domenica 30 Marzo 2014 #GetCreative – Idee creative scorrono su Twitter 

L'ultimo giorno di #MuseumWeek si conclude con la partecipazione di oltre 1.500 persone, che si sono sbizzarrire in rete, mettendo in moto la propria creatività con più di 5.000 tweet e 1.503 hashtag, tra cui emerge l'abbreviazione #creamw.

La xilografia del rinoceronte, svolta su legno da parte del pittore Albrecht Dürer è stata l'immagine decisamente più apprezzata in rete, molto probabilmente perchè strettamente legata al tema dell'immaginazione. Infatti, l'artista ha svolto l'incisione senza mai vedere dal vivo l'animale, ma solo dandone un'interpretazione propria sulla base della descrizione riportata in una lettera. Ed è così che il @britishmuseum si aggiudica 159 retweet per la condivisione della foto che ritrae il rinoceronte; creatività non solo di forma ma di contenuto!

Infine, creamv e palazzomadamato sono i vocaboli che ritornano più spesso nei post.